Ipnosi e cervello
- irenesantamaria88
- 18 mar 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Il nostro cervello è diviso in emisfero destro e sinistroe questo sono in rapporto crocaito con il nostro corpo: l'occhio sinistro, ad esempio, fa riferimento all'emisfero destro.
Normalmente la comunicazione verbale finisce per colpire le aree logiche dell'emisfero sinistro che elaborano le informazioni uditive e poi distinguono le parole in base al significato e ai modelli preesistenti nella nostra mente.
Durante l'ipnosi, che è uno stato modificato (non alterato perchè non c'è alcuna accezione negativa) di coscienza, è importante che il paziente si orienti alle aree analogiche dell'emisfero destro e non a quelle logiche dell'emisfero sinistro.
Il cervello destro è quello della creatività: ha la capacità di percepire in modo globale un quadro, una mappa o un insieme di immagini, cogliendo i rapporti presenti tra gli elementi che li compongono.
La dominanza emisferica (cioè quando prevalgono le funzioni di una parte sull'altra) dipende dal compito che si sta svolgendo. Se stiamo ascoltando musica la parte destra si attiva automaticamente e inconsciamente, mentre se passiamo ad analizzarla tecnicamente allora si attiverà la metà sinistra.
Le induzioni ipnotiche lasciano da parte il nostro "cervello ingegnere" e risvegliano l'emisfero poetico riuscendo a farci comunicare direttamente col nostro inconscio!
Post recenti
Mostra tuttiTreno delle 22 e 18 da centrale a Novara, praticamente vuoto. Io decido di andare a sedermi proprio di fronte a una bella ragazza con le...